Percorso Giro d’Italia 2025, tutte le salite (Altimetrie, GPM, Lunghezza, Pendenza, Punti, Quota)

Sono 54 le salite repertoriate presenti nel percorso del Giro d’Italia 2025. Rispetto allo scorso anno, quando era stato proposto un percorso un po’ più leggero, sono quindi ben dieci in più i GPM in programma, che fa di questa edizione della Corsa Rosa quella con più ascese ufficiali dal 2020. Ovviamente, sono di più anche i chilometri di salita che i corridori devono affrontare, 486,6 (contro i 403,3 km del 2024), e anche il dislivello positivo totale è maggiore, superando di poco i 28.600 metri. Di contro, gli arrivi in quota sono praticamente dimezzati e sono solo tre, ai quali si aggiunge quello del Santuario di Monte Berico a Vicenza, che tuttavia è di quarta categoria, confermando comunque una terza settimana impegnativa visti i tanti passi alpini da scalare.

Salite Giro d’Italia 2025

Con i suoi 25,1 chilometri, il più lungo dei 54 GPM in programma sarà il Monte Grappa, scalato durante la 15a tappa, nella quale si affronterà anche l’ascesa più ripida di queste tre settimane, che ancora una volta sarà il breve Muro di Ca’ del Poggio, con una pendenza media del 12,3% e punta del 19% in soli 1200 metri. Il punto più alto toccato durante questa edizione sarà invece il Colle delle Finestre, che con i suoi 2178 metri sarà quindi la Cima Coppi del Giro 108 e una delle due uniche salite a superare quota 2000 assieme all’arrivo di Sestriere (2033 m) al termine della stessa frazione, la numero 20.

La tappa precedente, la Biella – Champoluc, sarà quella con più GPM, cinque (Croce Serra, Col Tzecore, Col du Saint-Pantaléon, Col de Joux, Antagnod), ma anche quella con più chilometri di salita, 68,3, e quella con più dislivello, ben 4400 metri. Due, invece, le frazioni prive di ascese repertoriate, ovvero la 10a, quando si disputerà la cronometro Lucca – Pisa, e la 21a, corrispondente alla passerella finale di Roma. Infine, il Passo del Mortirolo scalato durante la 17a tappa sarà la Montagna Pantani del Giro d’Italia 2025.

# TAPPA NOME CAT QUOTA KM INIZIO LUNGHEZZA DISL % MED % MAX
1 Durazzo – Tirana Gracen 2 777 81,6 68,5 13,0 669 5,1% 10%
Surrel 3 454 126,5 119,6 6,9 316 4,6% 13%
Surrel 3 454 148,7 141,8 6,9 316 4,6% 13%
2 Tirana – Tirana (crono) Sauk 4 190 8,0 6,7 1,3 74 5,6% 9%
3 Valona – Valona Q. Shakellës 4 577 65,4 60,0 5,4 227 4,2% 14%
Qafa Llogarasë 2 1030 121,6 111,1 10,5 780 7,4% 14%
4 Alberobello (Pietramadre) – Lecce Putignano 4 372 16,6 15,5 1,1 70 6,4% 9%
5 Ceglie Messapica – Matera Montescaglioso 4 309 123,0 120,4 2,6 235 9% 14%
6 Potenza – Napoli Valico di Monte Carruozzo 2 1136 58,8 38,9 19,9 756 3,8% 11%
Monteforte Irpino 3 629 145,1 140,3 4,8 180 3,8% 11%
7 Castel di Sangro – Tagliacozzo Roccaraso 3 1238 7,4 0,4 7,0 445 6,4% 11%
Monte Urano 2 846 70 65,5 4,5 421 9,4% 14%
Vado della Forcella 2 1395 104,9 80,6 24,3 908 3,7% 9%
Tagliacozzo 1 1425 168 156,1 11,9 663 5,5% 13%
8 Giulianova – Castelraimondo Croce di Casale 3 729 60,9 53,2 7,7 354 4,6% 10%
Sassotetto (Valico S.M. Maddalena) 1 1465 104,9 91,8 13,1 965 7,4% 14%
Montelago 3 1017 152,1 146,5 5,6 383 6,8% 12%
Gagliole 4 468 190,5 189,8 0,8 89 11,9% 14%
9 Gubbio – Siena La Cima 3 640 52,4 47,5 4,9 335 6,8% 10%
San Martino in Grania 4 338 147,0 141,1 5,9 168 2,8% 12%
10 Lucca – Pisa (crono)
11 Viareggio – Castelnovo ne’ Monti Alpe San Pellegrino 1 1623 93,6 79,9 13,7 1224 8,8% 19%
Toano 2 854 146,9 135,8 11,1 550 4,9% 10%
Pietra di Bismantova 2 781 181,1 175,3 5,8 334 5,8% 10%
12 Modena – Viadana (Oglio-Po) Baiso 3 543 40,5 31,5 9,0 297 3,3% 11%
Borsea 3 389 96,1 92,1 4,0 209 5,2% 12%
13 Rovigo – Vicenza Passo Roverello 4 269 31,5 27,5 4,0 244 6,1% 12%
San Giovanni in Monte 4 399 135,1 130,1 5,0 331 6,6% 14%
Vicenza (Sant. Monte Berico) 4 121 159,7 157,5 1,1 82 7,5% 12%
Vicenza (Sant. Monte Berico) 4 121 180,0 177,8 1,1 82 7,5% 12%
14 Treviso – Nova Gorica/Gorizia Goniace / San Martino 4 298 157,1 155,2 1,9 166 8,7% 12%
Saver 4 158 173,6 172,7 0,9 67 7,4% 12%
Saver 4 158 187,4 186,5 0,9 67 7,4% 12%
15 Fiume Veneto – Asiago Muro di Ca’ del Poggio 4 242 44,7 43,6 1,1 140 12,3% 19%
Monte Grappa 1 1611 128,6 103,5 25,1 1445 5,7% 11%
Dori 2 1106 191,5 175,1 16,4 886 5,4% 9%
16 Piazzola sul Brenta – San Valentino di Brentonico Carbonare 2 1074 75,3 62,4 12,9 594 4,6% 10%
Candriai 1 960 114,9 104,8 10,1 770 7,6% 13%
Santa Barbara 1 1169 168,4 155,7 12,7 1056 8,3% 14%
San Valentino (Brentonico) 1 1315 203,0 184,8 18,2 1114 6,1% 14%
17 San Michele all’Adige – Bormio Passo del Tonale 2 1883 69,6 54,4 15,2 918 6,0% 9%
Passo del Mortirolo 1 1854 107,2 94,6 12,6 962 7,6% 16%
Le Motte 3 1422 146,1 143,1 3,0 250 8,2% 13%
18 Morbegno – Cesano Maderno Parlasco 2 660 37,7 30,1 7,6 470 6,2% 11%
Colle Balisio 3 725 54,5 50,2 4,3 175 4,1% 9%
Ravellino 3 598 78,0 69,1 8,9 395 4,4% 12%
19 Biella – Champoluc Croce Serra 3 850 15,1 3,9 11,2 510 4,6% 15%
Col Tzecore 1 1623 67,0 51,0 16,0 1234 7,7% 15%
Col du Saint-Pantaléon 1 1664 109,3 92,8 16,5 1184 7,2% 12%
Col de Joux 1 1639 145,4 130,3 15,1 1045 6,9% 12%
Antagnod 2 1724 161,0 151,5 9,5 430 4,5% 11%
20 Verrès – Sestriere (Vialattea) Corio 4 607 69,2 66,1 3,1 142 4,6% 10%
Colle del Lys 2 1311 114,7 101,0 13,7 596 4,3% 12%
Colle delle Finestre CC 2178 176,5 158,0 18,5 1694 9,2% 14%
Sestriere 3 2033 204,0 185,7 18,3 618 3,4% 9%
21 Roma – Roma

Punti GPM Salite Giro d’Italia 2025

(tra parentesi i punti assegnati quando il GPM corrisponde al traguardo)

COPPI CAT 2ª CAT 3ª CAT 4ª CAT
50 40 (50) 18 9 3
30 18 (24) 8 4 2
20 12 (16) 6 2 1
14 9 (9) 4 1
10 6 (6) 2
6 4 (4) 1
4 2 (2)
2 1 (1)
1

Categoria Salite Giro d’Italia 2025

CIMA COPPI (1)
Colle delle Finestre (20)

GPM DI 1ª CATEGORIA (11)
Tagliacozzo (7), Sassotetto (Valico S.M. Maddalena) (8), Alpe San Pellegrino (11), Monte Grappa (15), Candriai, Santa Barbara, San Valentino (Brentonico) (16), Passo del Mortirolo (17), Col Tzecore, Col du Saint-Pantaléon, Col de Joux (19)

GPM DI 2ª CATEGORIA (13)
Gracen (1), Qafa Llogarasë (3), Valico di Monte Carruozzo (6), Monte Urano, Vado della Forcella (7), Toano, Pietra di Bismantova (11), Dori (15), Carbonare (16), Passo del Tonale (17), Parlasco (18), Antagnod (19), Colle del Lys (20)

GPM DI 3ª CATEGORIA (14)
Surrel (x2) (1), Monteforte Irpino (6), Roccaraso (7), Croce di Casale, Montelago (8), La Cima (9), Baiso, Borsea (12), Le Motte (17), Colle Balisio, Ravellino (18), Croce Serra (19), Sestriere (20)

GPM DI 4ª CATEGORIA (15)
Sauk (2), Q. Shakellës (3), Putignano (4), Montescaglioso (5), Gagliole (8), San Martino in Grania (9), Passo Roverello, San Giovanni in Monte, Vicenza (Sant. Monte Berico) (x2) (13), Goniace / San Martino, Saver (x2) (14), Muro di Ca’ del Poggio (15), Corio (20)

Altimetrie Salite Giro d’Italia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio